La diagnosi dell‘infertilità maschile è standardizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO 2010), che classifica l’esame di base negli uomini – esame dello sperma (SPG), come metodo diagnostico dello sperma. Si tratta del primo esame della coppia, e non ha nessun significato fare qualsiasi altro tipo di esame specialistico sulla donna prima di aver ricevuto il risultato dell‘SPG del partner. Siamo gli UNICI in Slovacchia ad avere introdotto le analisi dello sperma standardizzate, eseguite in linea con il WHO (2010) e con l‘analizzatore PC “MedeaLab CASA”.
Vantaggi del sistema:
- oggettivazione della valutazione SPG (la concentrazione, la motilità e la morfologia dello sperma)
- risultato SPG in pochi secondi
- registrazione e memorizzazione di ogni risultato SPG, per analizzare di nuovo il campione, con la possibilità di confrontare il campione con ulteriori esami

Analizzatori di qualità e morfologia degli spermatozoi MedeaLab CASA

Valutazione della motilità degli spermatozoi utilizzando l’analizzatore MedeaLab CASA
Frammentazione del DNA degli spermatozoi
La produzione e la qualità dello sperma sono influenzate da fattori come stress, ambiente, uso di farmaci, radicali liberi. Questo fino ad un grado, che a volte il DNA e il materiale genetico dello sperma si rovinano. Tutto questo diminuisce la probabilità di fecondare gli ovuli e la corretta scissione degli embrioni ed è causa di frequenti aborti spontanei. . La soluzione di questo problema consiste nell‘esame dell‘ integrità cromatinica dello sperma (la frammentazione del DNA).
Per chi è indicato questo esame?
- Per ler coppie alle quali non è stata confermata nessun‘altra causa di infertilità.
- Per le coppie che si sono già sottoposte a un ciclo IVF (fecondazione in vitro), più volte e senza successo.
- Per le coppie che hanno avuto aborto spontaneo più volte, aborto nascosto o gravidanza biochimica
- Per le coppie in cui il partner maschile sia stato in cura per il varicocele
- Per le coppie in cui nello spermiogramma del partner si trova ripetutatamente aumentato il valoredei leucociti
MESA/TESE
Qualora nell’eiaculato non si rinvenga, sperma, c’è la possibilità di ottenerlo chirurgicamente direttamente dai testicoli.
MESA (Micro Epididymal Sperm Aspiration) – aspirazione epidermica microchirurgica dello sperma direttamente dal testicolo maschile, nel caso di un disturbo del trasporto spermatico tra il testicolo e il tratto urinario, e nel caso in cui lo sperma si accumuli nei testicolo dopo la chiusura del tratto.
TESE (Testicular Sperm Extraction) – estrazione testicolare dello sperma, cioè acquisizione dello sperma direttamente dai testicoli, il tessuto rimosso viene elaborato in laboratorio, valutando la presenza di spermatozoi. Lo sperma ottenuto viene utilizzato per fertilizzare gli ovociti del partner con il metodo ICSI, eventualmente il suo sperma viene congelato.