CHI È SUA MADRE?
La donazione di sperma è un metodo utilizzato nell’inseminazione artificiale da molto tempo ed è un metodo abbastanza semplice. La donazione di ovuli femminili è più recente, meno utilizzata, più complessa e persino più controversa. In alcuni paesi, non è permessa, ma le leggi europee la consentono. Permette anche alle donne con ovaie disfunzionali di avere un bambino. Ne parliamo con l’embriologo Mgr. Ingrid Zabloudilová dalla clinica di medicina riproduttiva ReproMedica.
In quali casi avviene la donazione di ovuli?
Per le donne, le quali non hanno, o hanno un prematuro fallimento delle ovaie, o se le ovaie non rispondono alla stimolazione ormonale, le donne che sono state sottoposte a un trattamento oncologico, ma anche, per esempio, se c’è il rischio di una malattia trasmessa geneticamente. Per ultimo ma non meno importante, uno dei fattori principali è anche una maggiore età riproduttiva. A queste donne le ovaie non funzionano abbastanza bene o per niente, ma sono in grado di portare il bambino nell’utero.
Tuttavia, le donne che sono disposte a donare le ovaie non sono probabilmente tante come i giovani uomini che semplicemente donano sperma. Qualunque donna che ne ha interesse, riceverà un ovulo donato?
Avete ragione, nelle cliniche di medicina riproduttiva questo è un problema, ci sono liste di attesa e le riceventi a volte aspettano più di un anno finché non viene trovata una donatrice adatta. Nella nostra clinica, abbiamo fatto l’opposto: prima abbiamo creato una banca dati di donatrici esaminate. Se necessario, sono pronte a venire e sottoporsi al processo di donazione in modo che la destinataria non debba aspettare ma venga immediatamente inclusa nel trattamento.
Tuttavia, per essere inserita nella banca dati non era sufficiente solo registrarsi. A che cosa doveva sottoporsi la donatrice?
Vari esami – dall’esame ginecologico di base alle malattie sessualmente trasmissibili (HIV, citomegalovirus, ittero di tipo B e C, sifilide, clamidia) fino all´esame genetico, inclusi il cariotipo e la fibrosi cistica.
Possono essere donatrici donne che non hanno ancora partorito? Sono convinta che in tal caso possono eseguire i loro test genetici gratuitamente, altrimenti questo non sarebbe una cosa comune.
Se la donna ha già partorito è un vantaggio, ma non una condizione. Il limite nella nostra clinica è un’età dai diciotto ai trentatré anni.
Durante la donazione viene considerato anche il fatto, che la donatrice sia compatibile con la ricevente? In modo che il bambino nato con un ovulo donato avrebbe le caratteristiche della donna che lo ha partorito e sarà sua madre?
Sia il gruppo sanguigno che il fattore Rh devono corrispondere, inoltre, sia la donatrice che la ricevente ricevono questionari che mostrano l’aspetto, il colore della pelle, i capelli, gli occhi. E´ideale, se la donatrice compilerà nel questionario il maggior numero di dettagli su di se. Anche la destinataria può anche esprimere i requisiti, ad esempio sugli hobby, il carattere, l’istruzione. Nella nostra clinica richiediamo un´istruzione minima di secondo grado. Grazie alla banca dati completa di donatrici che abbiamo creato nella nostra clinica, possiamo garantire alla destinataria quasi il 100% di corrispondenza tra i caratteri richiesti, ma anche il carattere e gli interessi del destinatario. La maggior parte delle donatrici sono studenti universitarie e laureate o donne in congedo di maternità.
Sono donne che ovviamente hanno bisogno di soldi. La donazione è a pagamento?
Per legge, la donazione è volontaria e gratuita. Tuttavia, possiamo compensare i costi associati alla donazione fino ad un massimo di 1000 euro.
Le potenziali donattrici sono anche consapevoli dei potenziali rischi dell´intervento?
Naturalmente, dopo la consulenza con il medico, gli sarà spiegato tutto. La probabilità di complicazioni è bassa. La complicazione più comune è la sindrome da iperstimolazione ovarica. Si tratta di una reazione tempestosa delle ovaie alla loro precedente stimolazione ormonale quando ottengono un sacco di follicoli che maturano ed è accompagnata da segni di dolore lieve nell’addome inferiore e una sensazione di gonfiore.
Come procede il processo di donazione degli ovuli?
Quando ci rivolgiamo alla donatrice, la aspetta una stimolazione delle ovaie della durata di 10 giorni, in cui devono essere creati più ovuli. La donatrice incaricata applica le iniezioni a casa da sola e viene da noi tre o quattro volte per controllare la crescita degli ovuli. Il giorno del prelievo arriva in clinica per un breve periodo e in breve anestesia generale le vengono prelevati gli ovociti, la loro qualità e il numero vengono immediatamente controllati in laboratorio. Dopo due – tre ore può andarsene. Gli ovociti vengono quindi fertilizzati dallo sperma del partner della ricevente. Dal terzo al quinto giorno dopo la fecondazione, alla ricevente vengono inseriti da uno a due embrioni nell’utero. Gli altri embrioni vengono congelati per un´ulteriore utilizzo nel ciclo successivo se i primi embrioni non avranno successo. Possono, tuttavia, essere conservati per due o tre anni (a pagamento) e utilizzati se i genitori decidono di avere un altro figlio.
Cosa pensate che spinga le donne a registrarsi e offrire gli ovociti in donazione quando sanno che non è una procedura semplice ed esiste, anche se minimo, un rischio?
Per lo più dicono che è uno sforzo per aiutare gli altri. La compensazione finanziaria per i costi di donazione non è molto, se paragonata a ciò che devono subire.
Il motivo per aiutare sarebbe del tutto comprensibile se la donna aiutasse la sorella o un’amica. Lo permette la legge?
La donazione deve essere anonima per entrambe le parti e nella nostra clinica manteniamo rigorosamente questa condizione. Anche se le donne sono interessate a tale possibilità, non possiamo adempiere questa loro aspettativa. La sorella o un´amica possono diventare donatrice per motivi di solidarietà, ma saranno inclusi nella banca dati dei donatori e il loro ovulo verrà ricevuto da un destinatario anonimo.
Redatto da: Ľudmila Grodovská (Rivista Slovenka)